La locazione turistica Borgo Petrarca dispone di quattro camere e due suite. Ogni stanza è dedicata a una delle opere più famose del poeta e consente un soggiorno confortevole, intimo e rasserenante.
Il check-in è previsto a partire dalle ore 12:00 fino alle ore 18:00, mentre il check-out è da effettuarsi entro le ore 10:00 del giorno di partenza.
Smart TV
Pet Friendly
Wi-fi
Aria condizionata
Set di cortesia
Mini frigo
Macchinetta del caffè
Tutte le stanze, arredate in stile provenzale e curate nel dettaglio, comprendono un ampio bagno privato con set di cortesia e asciugacapelli.
Gli ospiti possono, inoltre, usufruire di: aria condizionata, bollitore con tè e tisane e macchina del caffè sempre a disposizione, un comodo armadio e una smart TV.
22 m2
Una riflessione del poeta personalizza la stanza, dotata di un comodo letto matrimoniale.
20 m2
Contraddistinta da un’intera parete di pietra e dai toni bordeaux, la camera Trionfi dispone di un morbido letto matrimoniale.
16 m2
Caratterizzata dai toni dell’azzurro e del blu, la stanza è dotata di un comodo letto matrimoniale.
20 m2
Ideale per chi ama gli spazi aperti, questa camera dispone di un confortevole letto matrimoniale e di un ampio balcone con vista.
35 m2
La suite può ospitare fino a quattro persone e dispone di un letto matrimoniale, un ampio divano letto e una cabina armadio.
63 m2
Grazie al suo doppio ambiente si propone come soluzione perfetta per ospitare fino a quattro persone.
Catalogato come uno dei borghi più belli d’Italia, Arquà Petrarca nel Trecento era il più popoloso della zona dei Colli Euganei. La nobile famiglia dei Carraresi, infatti, lo aveva scelto come sede amministrativa da cui dipendevano diciotto villaggi.
L’ospite più illustre del borgo, di cui detiene anche le spoglie, è Francesco Petrarca. Egli, innamoratosi della bellezza del paesaggio e dell’atmosfera dei Colli, scelse Arquà come dimora per gran parte della sua vita. Nel 1868 il comune prese il nome di Arquà Petrarca in suo onore.
Oggi il borgo è tutelato dal Parco regionale dei Colli Euganei ed è una delle mete preferite per chi ama le passeggiate, la cultura, la storia e la buona cucina.